Attualmente solo il 9% delle risorse utilizzate nell'economia globale seguono una logica circolare: ora più che mai la circolarità richiede di essere applicata al massimo delle sue potenzialità.
Di questo si stanno accorgendo non solo le amministrazioni aziendali ma anche i parlamenti di tutto il mondo, convinti che un cambio radicale di paradigma sullo sfruttamento delle materie prime sia una carta vincente per uno sviluppo sostenibile.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO