È possibile una progettazione efficace dei rifiuti per ridurre al minimo gli scarti e recuperare la maggior quantità possibile di materiale? Può questo approccio portare all’eliminazione dell’estrazione di materie prime a favore del continuo riuso e circolazione dei materiali già presenti sul mercato? Tutto ciò può sviluppare un nuovo modello produttivo capace non solo di salvaguardare le risorse naturali ma addirittura di rigenerare tutte quelle che nel passato sono state sfruttate senza ritegno?
Questi sono i tre principi chiave dell’economia circolare, un modello che non solo permette a chi la applica di aumentare la redditività creando valore aggiunto, ma diventa indispensabile in un contesto in cui le risorse scarseggiano sempre più. Trovare una risposta esaustiva a tutti questi temi comporterà ancora molto tempo, però innanzitutto è indispensabile porsi seriamente queste domande.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO
crediti foto: Catherina Zazhyvilova da Pixabay