NEWS

de rerum natura

L'architetto Isabella Goldmann ha partecipato il giorno 24 febbraio 2023 all'evento "De Rerum Natura" organizzato da Level Office Landscape.

L'architetto durante il suo intervento ha spiegato che l'approccio al tema della sostenibilità deve tradursi nell'applicazione di principi dell'architettura bioclimatica. 

Per saperne di più clicca qui.

progetto fili

Collaborazione di Goldmann & Partners con FNM al progetto FILI, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ad extraurbana in Europa.

Il progetto consiste in un disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione FERROVIENORD che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l'adozione di soluzioni all'avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale. 

Penthouse Guastalla

Appartamento sito in Piazzetta Gustalla di cui Goldmann & Partners ha riprogettato gli spazi e gli interni per l'agenzia immobiliare di lusso Tirelli & Partners.

Auguri allarchitetto

Sono stati fatti gli auguri di compleanno all'architetto Goldmann durante la trasmissione "I Fatti Vostri" su Rai 2. L'architetto è stata ricordata nel suo ruolo come personaggio televisivo, e come attuale bioarchitetto in Italia, con grandi riconoscimenti a livello Europeo.

thumbnail LOCANDINA TESSA

Intervista dell'architetto Isabella Goldmann con Tessa Gelisio: casa e risparmio energetico.

festival del lavoro Isabella Goldmann

Intervento dell'architetto Goldmann al Festival del Lavoro nel giugno 2022 a Bologna.

LaSicilia Un Bio Architetto per Amica

L'architetto Isabella Goldmann è stata citata in questo articolo di Lasicilia.it per aver pubblicato il suo nuovo libro Un Bio Architetto per Amica, diventato best-seller su Amazon

the good in town bioarchitettura isabella goldmann intervista 2021 06 18

E' stato pubblicato sul sito "The Good in town: fatti e persone che cambiano il mondo" l'intervista a Isabella Goldmann in merito al tema della bioarchitettura.

L'architetto spiega perché ci vuole intelligenza progettuale per avere edifici e città più sostenibili grazie alla bioedilizia e all'architettura sostenibile che sono la nuova frontiera del settore immobiliare.

Link al sito dove leggere l'intervista: https://www.thegoodintown.it/bioarchitettura-isabella-goldmann-unico-criterio-costruttivo-del-futuro/

5 La nazione Massa Carrara Al Salotto dEuropa

L’architetto Isabella Goldmann è stata citata in questo articolo de La Nazione Massa Carrara in quanto oggi 4 agosto 2021 ha partecipato al Salotto d'Europa durante il quale lo scrittore Michele Giuttari, ex capo della Mobile all'epoca dei delitti del mostro di Firenze, ha presentato il suo nuovo libro.

E’ stato pubblicata su IlQi l’intervista ad Alessandro Cremona e Isabella Goldmann "Etica e responsabilità per il Real Estate" di Patrizio Valota, in merito alla recente evoluzione di Goldmann&Partners in Società Benefit

In questo modo G&P è diventata tra le prime in Italia a lanciare il nuovo modello di società responsabile e sostenibile nel settore immobiliare.

 

In allegato l'articolo "Etica e responsabilità per il Real Estate" ETICA E RESPONSABILITA' PER IL REAL ESTATE

 

 

 

FNM FILI 2021 07 02JPG

L'architetto Isabella Goldmann parteciperà alla presentazione del piano di rilancio e investimenti su tutto il comparto ferroviario sull'asse Malpensa-Milano, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

Verrà presentato domani 2 luglio 2021 da FNM Spa insieme a Regione Lombardia: si chiamerà "FILI: la Lombardia tesse il suo futuro" e sarà uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa.

CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO INTERO

 CLICCA QUI PER APPROFONDIRE IL PROGETTO FILI

GOLDMANN & PARTNERS è stata citata durante la Fashion Week di Milano da Carlo Capasa, Presidente della CNMI (Camera Nazionale della Moda Italiana) a proposito dei "Principi CNMI per la Sostenibilità del Retail"

Il Centro Internazionale di Ricerca per la Sostenibilità Avanzata (IRCAS) di Goldmann & Partners, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura e il patrocinio dell'Associazione Tessile e Salute, ha redatto questo fondamentale documento sulla sostenibilità applicata al retail che offre indicazioni sulle scelte e sulle metodologie progettuali degli spazi di vendita in grado di fornire le migliori qualità bioclimatiche e le migliori performance architettoniche e di vendita.